299 utenti


Libri.itEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIKINTSUGICOSÌ È LA MORTE?IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 593

Marco Carminati - L’Assunta di Tiziano ai Frari

Marco Carminati - L’Assunta di Tiziano ai Frari: dispute teologiche e rocambolesche avventure. Primo appuntamento con il ciclo di incontri “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Quali sono i “segreti” dell’opere d’arte? Sono molti, intriganti e di diversa natura. Ad esempio, sono i dettagli di celebri capolavori, ma che vediamo solo se qualcuno ce li addita. Sono spesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati – Raffaello Sanzio e il ritratto di Leone X, La Storia in Piazza 2022

Marco Carminati – La storia in cornice: Raffaello Sanzio e il ritratto di Leone X e due cardinali, La Storia in Piazza 2022
Per molti secoli nessun Pontefice è stato ritratto. Poi, da metà Quattrocento, le immagini dei vescovi di Roma si sono fatte sempre più numerose. Ma è con Raffaello Sanzio che i Papi sono letteralmente “finiti in cornice”. E non si è trattato solo di semplici effigi: dietro volti, profili e atteggiamenti, il pittore ha celato messaggi politici, dinastici e simbolici di grande rilevanza. Come nell’affascinante caso che verrà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati: Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo

Marco Carminati – Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee. Ma il Porto non è solo commercio e trasporti, per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Faimali - I segreti custoditi dal mare, incontro per le scuole

Marco Faimali - I segreti custoditi dal mare, incontro per le scuole nell'ambito di Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Il mare è il più grande ecosistema del nostro pianeta e reca le tracce degli impatti antropici che abbiamo prodotto nel tempo: lo sviluppo di sistemi di analisi e monitoraggio consentono di evidenziarne gli effetti e di ricostruire il passato, non sempre conosciuto alla luce del sole.
Marco Faimali è un biologo marino, direttore dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS) e presidente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Salotti - Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta

Marco Salotti - Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nella Berlino distrutta del 1947 potevano incontrarsi le troupe cinematografiche di Roberto Rossellini e di Billy Wilder. Per entrambi la caduta di Berlino aveva una rilevanza storica e spettacolare come la caduta di Troia, ma non ci sarebbe stato nessun Omero a raccontarla. In Germania anno zero (1948) Rossellini ci prova col registro tragico, esponendo con crudo realismo l’epos della disperazione e della fame. L’adolescente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Salotti – Cinema, fascismo e guerre Puniche: Scipione l’Africano, la Storia in Piazza 2022

Marco Salotti – Cinema, fascismo e guerre Puniche: Scipione l’Africano, la Storia in Piazza 2022
Scipione l’Africano (1937) è notoriamente un colosso del cattivo gusto, un polpettone punico-romano, un prodotto autarchico con la battaglia di Zama girata a Sabaudia e gli elefanti requisiti presso i circhi nostrani. E tuttavia è una sorta di monumentale instant movie sulla guerra di Etiopia, “ideato alla vigilia dell’impresa africana e iniziato subito dopo la vittoria”.
Nei primi anni Dieci il film Cabiria alludeva alla guerra di Libia e alla conquista ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Valenti – I Barbari a casa loro

Marco Valenti – I Barbari a casa loro. La Storia in Piazza 2022
In Italia si è soprattutto parlato di “Barbari” in relazione alla formazione dei così detti regni romano barbarici dopo il periodo delle grandi migrazioni/invasioni.
Ma cosa accadde aldilà dell’antico limes romano?
Tali territori, migliaia di chilometri dall’Elba e dal Danubio sino alle grandi catene montuose degli Urali, non restarono certo spopolati. Anzi, ebbero storie molto articolate e sviluppi socio-economici complessi, in parte intuiti da Henry Pirenne nei primi decenni del secolo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo

Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit. La cartografia nautica dal XIII al XXI secolo, ultimo appuntamento con il ciclo "Orizzonti della conoscenza" a cura del Centro Studi Colombiano.
Le carte nautiche sono una categoria particolare di carte geografiche in cui vengono rappresentate tutte le informazioni utili all’andare per mare. Come tali, sono fondamentali per garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare. In Italia, l’ente cartografico deputato alla loro produzione e al loro aggiornamento, per i mari che bagnano la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Agnese Moro riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2023

Maria Agnese Moro riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2023.
Il Premio è stato istituito nel 1992 per onorare coloro che, con il proprio impegno morale, spirituale e civile, hanno contribuito alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza, nel solco dell’insegnamento portato avanti da Primo Levi nel corso della sua vita e nelle sue opere.
Il Centro culturale Primo Levi, all’unanimità, ha deciso di conferire il Premio Internazionale Primo Levi per il 2023 a Maria Agnese Moro, terzogenita di Aldo e Eleonora Moro, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it